Febbraio 18, 2018 0 Comments Travel

Una domenica all’agriturismo Il Ronco

É Giovanni, un bimbo di tre anni (ma ne dimostra cinque) a fare perfettamente gli onori di casa. Sorride a Matilde e le mostra il suo camioncino appena arrivati al Ronco. In un attimo capiamo di essere in un posto speciale, con un’atmosfera fuori dal comune. La mamma di Giovanni, Marida, titolare e anima del Ronco, arriva subito dopo: poche parole e un’infinità di sorrisi. Ci sentiamo i benvenuti in un luogo che non ammette orologio, dove la natura scandisce i ritmi e sembra chiedere solo di fermarsi, rilassarsi e stare bene in sua compagnia.

Non a caso non sono ammesse macchine. Il Ronco si raggiunge solo a piedi dopo una passeggiata di pochi minuti, perfetta per introdurre all’atmosfera magica dell’agriturismo. In alternativa, il pulmino della struttura effettua gratuitamente il servizio navetta da un vicino parcheggio.

Il Ronco: la struttura

Il Ronco si sviluppa in una tipica cascina lombarda del 700; si affaccia sulle colline che circondano la località di Garlate (LC) e scendono fino al lago che ne prende il nome. Dopo un importante restauro conservativo, che ne ha mantenuto finemente i tratti originali (nella gallery noterete una porta esterna che racconta l’antico transito delle botti), oggi ospita un ristorante con tre sale: una al piano superiore, una al piano inferiore interna e l’altra esterna; oltre a tre accoglienti camere da letto (una quadrupla e due doppie, interamente in legno).

Ma prima di soffermarci sul ristorante, voglio ripercorrere con voi lo stupore di Matilde alla scoperta degli animali del Ronco. Maialini, capre, pecore, asini, galline ed altri animali da cortile non sembravano affatto disturbati dalla nostra presenza e Matilde era felicissima di poterli ammirare da vicino nel loro contesto.

Convincere la piccola a seguirci al ristorante è stata un’impresa: sarebbe rimasta una giornata intera in fattoria, senza alcun dubbio. Se dovessi elencarvi i motivi per cui andare al Ronco metterei ai primi posti la possibilità di vedere tanti animali in un ambiente naturale. È cosa preziosa per i bambini di città.

L’ azienda agricola

Adiacente alla fattoria, si sviluppa l’azienda agricola del Ronco, a gestione familiare, con coltivazione di ortaggi e piante (ulivi, castani, piante di frutti, anche antichi e dimenticati). Si tratta di tantissimi prodotti grazie ai quali prendono vita i menù stagionali proposti nel ristorante e i tanti prodotti in vendita nella “dispensa del Ronco”. L’olio pregiato realizzato in loco, innanzitutto, ma anche formaggi, salumi, marmellate e tante conserve. Una più buona dell’altra.

Il Ristorante

La passione e la qualità impiegata nella coltivazione dei prodotti è la stessa che si ritrova nei piatti del ristorante deI Ronco. Come accennavo sopra le ricette sono realizzate quasi esclusivamente con le materie prime dell’azienda garantendo profumi e sapori autentici della tradizione lombarda e la genuinità di una cucina a km zero.

Dimenticate i menù ‘alla buona’, comuni negli agriturismi. Al Ronco la cucina è casalinga ma estremamente raffinata, deliziosa in tutte le sue proposte stagionali.

Il menù, tendenzialmente fisso, è comprensivo di tante portate accompagnate da un cestino di pane e focaccine (preparate nel forno interno) che meriterebbe, da solo, la scelta della struttura. Potrei parlarvi per ore di quanto mi sia piaciuto pranzare al Ronco: la vista lago, l’accoglienza e la gentilezza del personale, la bontà di ogni piatto…

Al pensiero di tornarci ho già l’acquolina in bocca. Non vedo l’ora!

Matilde indossa: parka e felpa Zara, pantaloni Absorba e sneakers Adidas

Ringrazio Tommaso Garota per le foto