Luglio 31, 2017 0 Comments Beauty, Wellness

Solari: un vademecum per saperne di più

Di fronte allo scaffale dei solari c’è da perdersi: creme, spray, gel, olii, SPF, UVA, UVB, filtri fisici, filtri chimici, fototipo… Capirci qualcosa e saper scegliere quale sia il prodotto più adatto alle proprie esigenze non è facile, ma soprattutto prima di acquistare un solare piuttosto che un altro – e badate bene che il viso ne ha bisogno di uno suo specifico, laddove non specificato diversamente – è bene informarsi sulle sue caratteristiche. Ecco allora un vademecum per districarsi nel complesso mondo dei prodotti per la protezione solare.

SPF E FILTRI SOLARI
Prima di tutto: cosa si intende per “prodotto per la protezione solare”? Qualsiasi preparato, crema, olio, gel o spray che abbia il fine di proteggere la pelle dai raggi UV assorbendoli, disperdendoli o rifrangendoli. L’SPF (Sun Protective Factor) è il numero che identifica praticamente quante volte è possibile moltiplicare il tempo di permanenza al sole prima che la pelle si scotti. Ad esempio, un prodotto che ha un fattore di protezione 6 permette di stare al sole un tempo 6 volte più lungo di quello normalmente previsto per non scottarsi (detto tempo di eritema) esponendosi senza protezione nelle stesse condizioni. Ogni fototipo (che identifica il colore della pelle, cioè, e ce ne sono 6) ha un “tempo di eritema” diverso e di conseguenza dovrà scegliere una protezione specifica. Come criterio generale si consideri un’esposizione consentita senza protezione di 5 minuti per il fototipo 1, quello chiarissimo, e di 30 massimo per il fototipo 6. Se la nostra pelle è un fototipo 2, il primo giorno possiamo rimanere al sole senza protezione per soli 10 minuti. Utilizzando un solare con fattore 6 potremo invece stare al sole senza pensieri per 1 ora (10 minuti x 6 SPF = 60 minuti). Se si vuole rimanere sotto il sole per più tempo, dunque, occorre scegliere un fattore più alto. In caso si voglia trascorrere molto tempo in acqua, inoltre, è necessario preferire prodotti resistenti all’acqua (water resistant o waterproof).

FILTRI CHIMICI E FILTRI FISICI
Altro argomento sono i filtri contenuti nei solari che possono essere di due tipi: fisici o chimici. I primi, grazie alla loro opacità, non penetrano nella pelle, ma oppongono un vero e proprio schermo alle radiazioni UV, attraverso processi di rifrazione dei raggi solari. I filtri chimici, invece, penetrano nella pelle assorbendo in modo selettivo le radiazioni UV (A e B) e con esse energia che verrà poi rilasciata sotto forma di calore o fluorescenza. Spesso filtri chimici e fisici, sono usati in combinazione, in modo da garantire il più ampio spettro di foto-protezione ma, poiché alcuni schermi fisici per loro natura possiedono un profilo tossicologico più sicuro nei solari eco-bio si predilige l’uso esclusivo di filtri fisici come l’ossido di zinco (INCI: Zinc Oxide), schermo ideale dei raggi UVA (quelli che penetrano più in profondità nel derma dove danneggiano le fibre collagene e l’elastina provocando così un invecchiamento precoce della pelle e creando danni biologici permanenti), e il biossido di titanio (INCI: Titanium Dioxide), che scherma gli UVB, responsabili dei danni del sole più evidenti, come scottature ed eritemi.

Nella gallery 5 solari che a noi piacciono moltissimo:

SUSANNE KAUFMANN, Facial Sun Cream SPF 30: Protezione solare per il viso. La formula waterproof combina filtri minerali e botanici selezionati per garantire una protezione efficace e duratura dai danni provocati dall’esposizione solare, il tutto in una crema dalla texture lussuosa e delicatamente profumata. Con filtri solari all’avanguardia – privi di ingredienti chimici – proteggere la pelle durante l’esposizione ai raggi UVA / UVB e garantire un’azione preventiva globale contro i danni e i
meccanismi dell’invecchiamento precoce. Prezzo: 92 euro

BAKEL, Suncare SPF 30 Viso e Corpo: Protezione alta anti età e antiossidante. 27 attivi per 27 benefici in una formula pura e sicura che protegge grazie al “broad spectrum” il viso e il corpo dagli UVA e UVB. I filtri fisici contenuti nella sua formula non penetrano nella cute, ma restano in superficie e proteggono in maniera meccanica dalle radiazioni. Gluten free, testato sui metalli pesanti e il nikel, vegan, cruelty free e kosher. Prezzo: 67 euro

OMOROVICZA, Mineral UV Shield SPF30: Un solare minerale viso ad alta protezione, dalla texture leggera e confortevole. Lo schermo UV minerale SPF 30 utilizza una combinazione altamente efficace di ossido di zinco e biossido di titanio per fornire protezione UVA/UVB a largo spettro, senza otturare i pori o causare irritazioni. Contiene inoltre acido ialuronico ad alto peso molecolare (che crea un film protettivo sulla pelle), estratti di mela annurca super-ricca di antiossidanti e vitamina C che protegge collagene ed elastina. Prezzo: 105 euro (in esclusiva sul portale The Beautyaholic’s Shop)

[COMFORT ZONE], Sun Soul Milk SPF 30: Rafforza le difese naturali della pelle prima, durante e dopo l’esposizione solare attraverso l’attivazione di meccanismi di protezione e riparazione del DNA. Senza siliconi, parabeni e oli minerali, coloranti artificiali e derivati animali, è composta al 72% di ingredienti di origine naturale. Con attivi naturali antiossidanti e olio di argan certificato Ecocert, garantisce un’efficacia ad ampio spettro UVA e UVB. Prezzo: 28 euro

OMIA, Latte Solare Viso Corpo Adulti SPF 30 Alta Protezione EcoBioSun: Per i fototipo 2 e per i fototipo 3 con capelli castani, occhi chiari o marroni, è indicato per persone con pelle chiara e sensibile al sole. Contiene uno schermo fisico UVA/UVB che riflette i raggi solari, protegge adeguatamente le pelli chiare e sensibili al sole, riducendo il rischio di allergie da filtro solare. È arricchito da una miscela pregiata di oli naturali e biologici tra i quali: l’olio di argan, idratante e protettivo, l’olio di cocco, emolliente e nutritivo e l’olio di sesamo, antiossidante e fotoprotettivo. Approvato AIDECO e certificato ICEA. Prezzo: 16,90 euro