Maggio 16, 2018 0 Comments Food

Sammontana, il gelato a basso impatto aziendale

Se vi parlo di gelato, so che immaginate un momento felice: una passeggiata in città, una giornata al mare o semplicemente una tiepida serata casalinga, quando non può mancare il Barattolino Sammontana.

Ecco, proprio un barattolino come quello appena citato, è ora sul davanzale della mia sala ed ospita una piantina (in ottima forma!) di cetriolo. Sono prossima a spiantarla perché è particolarmente rigogliosa e non immaginate quanto sia entusiasta Matilde nel vederla. Ricorda perfettamente quel pomeriggio di Aprile in cui, con altri bimbi, ha piantato dei semi in quel barattolo, dopo avermi lasciata ascoltare una interessante conferenza. Ci veniva raccontato il progetto Green di Sammontana nelle sue tante declinazioni. Voglio condividerlo qui con voi.

L’ impegno di Sammontana per la sostenibilità ambientale aveva portato l’azienda già nel 2017 a una leadership in questo ambito. Un traguardo di cui essere orgogliosi e che la prima azienda italiana di gelati ha scelto di proseguire alla grande nel 2018.

AL VIA IL PROGETTO SAMMONTANA PER LIDI “GREEN”

Da quest’anno l’Azienda estende il suo impegno per la sostenibilità ambientale sul territorio italiano con un nuovo progetto realizzato insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Secondo quanto previsto da un “progetto pilota” per il 2018, nei prossimi mesi verrà sostenuto il consumo consapevole di gelato a impatto ambientale “compensato” in 18 lidi che hanno scelto di fare della sostenibilità un punto importante della propria attività.

Il progetto consente a tutti gli amanti del gelato di consumare la qualità Sammontana con la certezza di premiare l’attenzione per l’ambiente. In futuro, i lidi partner di Sammontana selezionati secondo precisi criteri di sostenibilità, avranno modo di valorizzare il proprio impegno anche attraverso attrezzature innovative, fra cui frigoriferi ad alta efficienza energetica forniti dall’Azienda e di sensibilizzare i propri clienti al consumo responsabile di gelato grazie a materiale informativo.

DAI GRUPPI DI LAVORO AMBIENTALI ALLA SCELTA DELL’ECO-DESIGN, CON PRIMA RICETTA NEL 2018

Tanti i percorsi di miglioramento dei processi aziendali già intrapresi: dalla scelta delle più avanzate soluzioni di packaging ad un utilizzo sempre più efficiente dell’acqua e dell’energia, dalla selezione di materie prime alla gestione innovativa dei rifiuti e della logistica.
Durante l’evento cui ho partecipato, ad esempio, è stato presentato uno strumento innovativo per la simulazione di Carbon Footprint e Water Scarcity Fooprint – un “dashboard” di facile lettura sviluppato con C.U.R.A. – che facilita la scelta di materie prime e ricette, imballi e tipologia di trasporto del prodotto finito a fini di un ridotto impatto ambientale del gelato.

L’esito più avanzato dell’innovazione secondo i principi di Eco-design avviata da Sammontana è rappresentata da Prima Ricetta, in produzione dal 2018. Pensata fin dalla nascita in chiave “green”, con ingredienti 100% italiani, senza coloranti e con solo aromi naturali, con contenitore e tappo in carta politenata, Prima Ricetta ha un impatto, in termini di kg CO2eq./kg del 26% inferiore a confronto con i prodotti della linea Barattolino con il medesimo gusto.

LA COLLABORAZIONE CON LEGAMBIENTE ESTESA ALLA PROTEZIONE DEI FONDALI MARINI

Ma l’impegno di Sammontana ha davvero tante declinazioni: l’attenzione al mare e all’ecosistema marino è un fattore fondamentale per contribuire a costruire un futuro sostenibile e Sammontana è consapevole del ruolo centrale che il mondo industriale può svolgere per favorire l’ambizioso obiettivo della sua salvaguardia.

Già nel 2017 Sammontana è stata al fianco di Legambiente con la campagna “Sammontana, Pulisce la spiaggia vicino a casa tua”, grazie alla quale sono state ripulite 20 spiagge libere, selezionate attraverso un contest su Facebook, che si sono aggiunte alle 250 già parte del progetto di Legambiente. Nel 2018 Sammontana supporterà inoltre Legambiente nella prevenzione e nel contrasto del problema dei rifiuti in plastica che compromettono fortemente la flora e la fauna dei nostri mari. Il progetto si svolgerà durante l ‘estate 2018 per un totale di 9 settimane, coinvolgendo centinaia di volontari in attività di citizen science.

PROGETTO SCUOLE

Infine, e questo è il progetto che mi ha affascinato particolarmente, con “Barattolino Scuola Missione Green”, Sammontana promuovere nelle scuole primarie italiane l’educazione dei bambini a prendersi cura dell’ambiente, incentivando atteggiamenti responsabili.

Il progetto di Sammontana quest’anno si pone l’obiettivo di contattare 10.000 scuole primarie in tutta Italia, raddoppiando i numeri dello scorso anno. Il programma di educazione ambientale è articolato per offrire stimoli e strumenti didattici agli insegnanti e agli alunni e spunti di riflessione ai genitori. Tre le aree progettuali: un’Area Didattica, con approfondimenti da svolgere in aula con le insegnanti; un’Area Creativa, a conclusione del percorso a scuola, pensata per favorire l’elaborazione creativa del sogno per un futuro migliore; un’Area Famiglie, per stimolare la raccolta differenziata dei vuoti da parte di bambini e genitori.

LA COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2EQ “NON EVITABILI”

E per concludere, Sammontana ha presentato un aggiornamento relativo alla compensazione delle emissioni di CO2eq realizzata secondo gli standard di certificazione internazionali, in linea con quanto previsto dall’Accordo Volontario con il Ministero dell’Ambiente siglato nel luglio 2016. Attraverso l’acquisto ed il ritiro di Carbon Credit verificati, a partire dal 2017 è stata realizzata la compensazione delle emissioni per Barattolino, Fruttiamo e Amando in misura totale pari a 45.044 ton di CO2 equivalente.

Insomma, i gelati Samontana sono buoni da sempre, ma abbiamo qualche motivo in più per amarli!