Pescheria con Cottura: una spruzzata di mare pugliese a Milano
Milano: città frenetica, di cemento e traffico. Chiedete gli occhi e riapriteli al mare immersi nei suoi suoi sapori. Nata e cresciuta a Lecce, le “pinne” della Pescheria con Cottura sono cresciute e hanno e attraversato l’Italia nel nuoto, fino ad arrivare a Milano per farne una nuova casa. Una ventata di aria fresca mediterranea è arrivata nella nuova zona brulicante di novità in Garibaldi.
Da Pescheria con Cottura l’ispirazione per il menu proviene giornalmente non solo dai sapori italiani, ma anche dalla Grecia e dalla Turchia. È un viaggio attraverso diversi sapori, spezie, tecniche e preparazioni.
Segui i passi verso il mare
Pescheria con Cottura prende vita da una filosofia d’accoglienza diversa da quelle abituali: dopo una sosta al bancone per scoprire il pescato del giorno e le proposte della cucina, il commensale viene accompagnato al tavolo con il piacere di poter scegliere, chiedere, scoprire. Ad orientare e consigliare l’ospite c’è Mimmo Persano, direttore del locale, viaggiatore ed espertoo della preparazione del pesce in ogni sua variante.
La cantina
La carta dei vini raffinata propone più di 120 etichette italiane e straniere oltre ad ottime proposte al calice per chi ama abbinare il vino giusto a ogni piatto che assaggia, cambiando etichetta a ogni portata.
L’area mixology del locale è affidata al giovane prodigio bar tender Paolo Mastropasqua, che di Fabio Bacchi è stato allievo e che ha ideato molte delle ricette proposte. Oltre 11 Signature Drink, grandi classici della mixology rielaborati per richiamare i profumi tipici del Mediterraneo. Tra queste il Negroni Mediterraneo (base Gin Mare con Luxardo Bitter Bianco, Macchia Vermouth Bianco e bitter Mediterraneo Sirene) o il Fairy Pools, (creato con Talisker Skye Whisky, Morin Calvados, Macchia Vermouth Rosso, grapefruit bitter, hibiscus & lime cordial).
Per chi frequenta il locale solo per il piacere di assaggiare uno dei cocktail della drink list è stata creata un’area riservata con eleganti tavolini e poltroncine, dove godere anche la proposta di sfiziosi finger food di pesce crudo e cotto, che ovviamente cambia ogni giorno in funzione del pescato.
Un occhio in cucina
Per farvi subito venire fame, ecco cinque proposte appetitose dalla cucina.
- I Crudi e le marinature. Iniziamo con una degustazione di carpacci, realizzati ogni giorno dallo chef partendo dal pesce fresco del banco. Si spazia dal salmone in marinatura con anice stellato, per passare al carpaccio di spada affumicato. Poi ombrina, triglia ed altro ancora. Per gli amanti del genere, le cruditè della Pescheria con Cottura sono vere e proprie opere d’arte.
- Il Pinzimonio di gamberi. Un pinzimonio moderno e goloso, dove al posto dei gambi di sedano e delle carote ci sono dei deliziosi gamberi viola di Gallipoli. E dove al posto dell’olio ci sono cinque salsine realizzate ad hoc dallo chef: crème fraiche, guacamole, babaganoush alle melanzane, salsa nordica a base di senape dolce e aneto e una salsa – leggermente piccante – a base di rafano bianco. Da mangiare rigorosamente con le mani, meglio se in piacevole compagnia.
- Le Orecchiette al ragù di cernia… O di gallinella o di scorfano, in base a quello che il mare offre. L’origine pugliese si ritrova integralmente in questo piatto tipico della cucina barese. Pasta fatta a mano, proposta al cucchiaio, con un semplice ragù, realizzato ogni giorno in base alla disponibilità del pescato. Anche in questo caso comanda il banco.
- Il Laganaro alle cozze. Un altro piatto semplice della tradizione. Una sorta di spaghettone grosso che viene risottato nel sugo perché rilasci naturalmente tutto il suo amido. Sugo e cozze rigorosamente abbondanti, per regalare una vera soddisfazione al palato.
- Il Polpo, croccante o “a pignata”. Due tecniche diverse utilizzate per valorizzare la materia prima. Una più moderna, l’altra legata alla tradizione. Da una parte i tentacoli sono resi croccanti e fatti leggermente affumicare per poi essere serviti con una crema di porri e una quenelle di patate. Dall’altra la cottura avviene all’interno della tradizionale “pignata”, con una sola “T”, in terracotta, con pomodoro e patate.
Pescheria con Cottura dà una nuova svolta ai tradizionali sapori marinari e non c’è niente di meglio per festeggiare l’Estate che immergersi in un piatto (o più) di pesce!
Dove: Milano, Via Tito Speri, 7.
0 Comments