I migliori panettoni a Milano
Ebbene sì, ci siamo. Natale è ormai vicino. In realtà di un certo Natale siamo anche già stufi: quello dei supermercati vestiti a festa da un pezzo, con tanto di panettoni industriali che a noi di Piuma tutto fanno fuorché gola.
Insomma, diciamo la verità, se Natale è una “cosa seria”, se ami la sua magia più autentica, concorderai che la qualità va messa al primo posto. E allora sì ai biglietti scelti e scritti con cura, ai pensierini meditati, alle tavole ricercate con i menù studiati ad hoc. Potremmo dibattere a lungo sulla scelta delle portate più “giuste”, ma oggi vogliamo limitarci al re dei dolci di Natale: il panettone.
Se vivi a Milano, o sei di passaggio in città, qui puoi trovare una mini guida ai panettoni più buoni. Abbiamo deciso di osare, quindi oltre a ingredienti freschissimi e di prima qualità, insieme ad una lievitazione lentissima rispettosa della tradizione, abbiamo cercato innovazione e un quid speciale che regalasse una nota divertente al classico panetùn.
Pasticceria L’Il douce – I panettoni in vasocottura
Non potevamo che citarli per primi, perché in quanto a capacità di osare, La Pasticceria L’Il Douce ha conquistato decisamente il podio: oltre al dolce tradizionale, il pasticcere Fabrizio Barbato propone le varianti in vasocottura. Nello specifico il classico “Il Douce”, quello con ganache al pistacchio e champagne, quello impreziosito da lichis e petali di rosa; quello con albicocche candite, liquore Strega e mandorle amare e infine la variante con una speciale ganache al Barolo Chinato e gocce di cioccolato fondente.
Sorprendenti. Ora avete un motivo in più, se ancora non lo avete fatto, per andare alla scoperta di questa nuova mecca per golosi, che siamo certi che non vi deluderà.
Da ammu – Il panettone al pistacchio di Bronte
Di ammu siamo perdutamente innamorati. E non solo per i cannoli siciliani, i più buoni in città, ma anche per i cornetti, farciti al momento, che raddrizzano qualsiasi mattinata storta. Se avete assaggiato il cornetto di ammu al pistacchio, credo non servano molte parole per convincervi di quanto sia delizioso anche il loro panettone, con pistacchio di Bronte. Profumo inebriante e gusto paradisiaco.
Da Pastichéri
In questa piccola pasticceria dall’atmosfera parigina è tutto bellissimo, oltre che buonissimo. Perfino le tazzine del caffè sono deliziose. Se passate in zona China Town, una tappa è obbligatoria (Via Canonica, 72). Vi suggeriamo di provare i biscotti cioco-sale, a rischio dipendenza immediata, e i bagels al salmone, fatti a mano uno ad uno… I panettoni non potevano essere da meno. Quelli che vogliamo suggerirvi per primi sono quelli decorati, che realizzeranno come preferite lasciando incantati i vostri ospiti.
Da Giacomo
Ed ora veniamo a quello che è una vera e propria istituzione della ristorazione milanese: il panettone di Giacomo. L’antica ricetta di famiglia prevede l’uso di burro belga, scorza d’arancia della Sicilia, cubetti di cedro, uvetta (rigorosamente australiana) e lievito madre, per un concentrato di sapori e profumi del Natale.
Da Peck
L’abito non fa il monaco ma il negozio “fa il prodotto” potremmo dire. I Milanesi lo sanno: da Peck è tutto eccezionale e anche il panettone è decisamente all’altezza. Eccelse le materie prime impiegate per un panettone da sempre divino. Quest’anno – oltre che nelle versioni classiche – viene proposto con una nuova intrigante e golosa ricetta a base di pistacchio, cioccolato bianco e caffè
Da Just Love
Un talento, Nicolò Moschella, di cui vi abbiamo già parlato in passato. I suoi panettoni vengono preparati nel laboratorio di Cornaredo – qui vi raccontiamo del pastry lab cui abbiamo partecipato – e abbiamo testato di persona l’uso dei migliori ingredienti per una produzione artigianale curata nei minimi dettagli.
In città i panettoni di Nicolò, e tutta la sua pasticceria dolce e salata, si trovano al Just Love, in zona ticinese, dove da mattina a sera troverete più che un’ottima ragione per fare un break.
Da Cortilia
L’eccezione che fa la regola: il panettone che non trovi nel capoluogo lombardo ma che puoi comprare online da uno tra gli e-store preferiti di tanti milanese. E già, se i prodotti più genuini non sono sempre a portata di mano, bisogna trovare il modo di recuperarli e Cortilia.it è senza dubbio il sito migliore. Vi consigliamo di provare il panettone tradizionale, se amate i grandi classici fatti ad arte.
0 Comments