Settembre 23, 2022 0 Comments Food, Lifestyle, Travel

Le “Giornate delle castagne”nella regione di Lana in Alto Adige

Dal 16 al 30 ottobre 2022 Keschtnriggl festeggia 25 anni 

Benvenuto Autunno! Il calendario parla chiaro, ci siamo davvero. A ricordarlo l’aria frizzante del mattino, le giornate più corte e un’irrefrenabile voglia di… CASTAGNE! Al forno, bollite, glassate, nei dolci quanto nei risotti, le castagne rientrano tra i miei cibi preferiti. Da bambina adoravo sgranocchiarle davanti al camino, buttare le bucce nel fuoco e lasciarmi cullare da quel profumo inimitabile. E che festa organizzare le gite in montagna! Con quel toto data complicato, soprattutto quando il gruppo di amici diventava corposo e mi impuntavo perché si andasse il prima possibile, senza rischiare che le castagne più grosse venissero raccolte da altri.

Non è cambiato nulla 🙂

Quando settembre volge al termine per me diventa urgente fissare la data di una prima esplorazione. Ho boschi irrinunciabili, ma sono entusiasta nell’esplorare nuove mete.  Quest’anno sono inciampata nella proposta di Lana. La cittadella, in Alto Adige, mi è nota: è incantevole in tutte le stagioni e ricca di eventi che la mantengono viva. Tra gli appuntamenti di questo Autunno una sorpresa: “Le Giornate delle castagne”, con un calendario denso di appuntamenti. Direi imperdibili visto al lunga tradizione sul territorio. Come potevo non conoscerle?!?

Kastanien aus Südtirol

Sono ormai 25 gli anni in cui i comuni di Lana, Foiana e Tesimo-Prissiano, celebrano da metà ottobre ai primi di novembre il frutto della castagna. Keschtnriggl, le Giornate delle castagne, è un evento che valorizza l’importanza della castagna nella storia di questo territorio, in cui il castagno e il suo frutto fanno da sempre parte nel paesaggio e nella cultura locali.

Nel Medioevo, la castagna era un prezioso alimento di base della popolazione e ancora oggi è uno degli ingredienti protagonisti dei piatti autunnali in Alto Adige. Soprattutto nelle osterie o nelle cantine antiche, ricette a base di castagne vengono messe in evidenza e interpretate in stile moderno, anche grazie all’antica usanza del Törggelen.

Dal 16 al 30 ottobre 2022, alcuni ristoranti selezionati porteranno in tavola piatti tradizionali e sorprendenti creazioni innovative a base di castagna, riservando ai visitatori esperienze culinarie molto particolari, insieme ad un programma di eventi culturali, di usanze tradizionali e di appuntamenti escursionistici a tema, in compagnia di una guardia forestale o di un contadino del posto che offriranno momenti piacevolmente interessanti.

“Keschtnriggl”, il titolo della manifestazione, deriva dal nome dell’utensile in legno di castagno e salice, tipico del Burgraviato, che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste.  Ho scoperto che sono stati proprio i contadini viticoltori del territorio intorno a Merano ad inventarlo, per evitare di sporcarsi le mani nello sbucciare le castagne arrostite!

Il cesto, dalla caratteristica forma ovale, è lungo circa 70 centimetri ed è in grado di separare il guscio della castagna arrostita dal frutto, semplicemente scuotendo le caldarroste al suo interno.

SŸdtirol, Herbst 2008, Kastanien, Kastanientage, Keschtnriggl, fŸr Tourismusverein Lana und Umgebung,
Foto: Frieder Blickle

Non mancano le curiosità

Un personaggio immancabile nelle Giornate delle castagne è Johann Laimer, noto a tutti come “Hans”: ogni giorno di Keschtnriggl prepara le sue caldarroste davanti all’ufficio dell’Associazione turistica di Lana e dintorni in via Andreas Hofer a Lana e le offre, fumanti e gustose, ai passanti.

La Festa a Foiana

Il cuore dell’evento Keschtnriggl è la Festa a Foiana, che quest’anno si terrà il 16 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00: musiche tradizionali, mercato contadino, artigianato tipico, bancarelle, piatti della tradizione contadina e specialità a base di castagna, escursioni guidate al Sentiero didattico sul castagno con le Guardie Forestali dalle 14 rappresentano il programma della giornata.

Il Sentiero didattico sul castagno di Foiana

Il Sentiero didattico sul castagno di Foiana è un percorso particolarmente adatto ai bambini, perché in piano e senza difficoltà; dieci stazioni tematiche, in parte interattive, raccontano tutto sul castagno, dal legno ai frutti, illustrandone anche le diverse varietà. L’ingresso al sentiero è messo in evidenza da una grande scultura a forma di riccio, dopo il campo sportivo di Foiana.

Il marchio KESCHTNRIGGL

Le Giornate delle castagne in questa zona di Alto Adige hanno portato alla creazione di una vera e propria linea di golose specialità con il marchio KESCHTNRIGGL!

Qualche esempio?

Cuori di castagna originali del maso Wieserhof di Lana: una fine purea di castagne a forma di cuore, ricoperta di cioccolato e ripiena di panna montata; Il dolce di castagne e panettone del panificio Schmidt di Lana; o ancora la pralina: una coppetta di fine cioccolato al latte, ripiena di soffice crema di castagne e gelatina di mirtilli rossi, ricoperta di cioccolato bianco; e panettone artigianale, addizionato con castagne locali selezionate, entrambi della pasticceria Mair Andreas di Nalles. Un prodotto davvero innovativo è Castanea, il gin alla castagna, prodotto proprio nella zona di Lana e dintorni.

Per ulteriori informazioni: keschntriggl.it