In Alto Adige con il circuito Gallo Rosso
Ci sono vacanze che tornano spesso alla mente; sono quelle in cui hai dipinto splendidi ricordi che ti cullano nei giorni più faticosi. Non sono necessariamente vacanze in posti stupefacenti o dove hai fatto cose spettacolari, ma sono parentesi al quotidiano diventate preziose. Dove hai incrociato persone speciali capaci di costruire atmosfere magiche. Lì nascono i Posti del Cuore e rimango per sempre.
Ne ho uno in più, dopo aver scoperto il Maso Christlrumerhof a San Giorgio, frazione di Brunico.
Complice un lungo ponte, durante una Primavera decisamente in ritardo, ci siamo mossi alla volta dell’alto Adige per cinque giorni, ospiti del circuito Gallo Rosso.
Il Circuito Gallo Rosso
Per chi non lo conoscesse, si tratta di un associazione che riunisce ben 1600 masi in Alto Adige e numerose osterie nello stesso territorio. L’offerta di agriturismi in cui soggiornare è amplissima ed è possibile scegliere tra diverse tipologie di strutture pensate per esigenze diverse, tutte di altissima qualità e curate con grande attenzione al dettaglio.
Il comune denominatore tra tutti i masi è il contatto intimo con la Natura più autentica e la possibilità di guardare da vicino la vita dei contadini che gestiscono i masi stessi.
Soggiornando nel maso che si preferisce ci si può dedicare alle attività sul territorio, tantissime e variegate, a seconda della stagiona e delle preferenze personali. Nel nostro caso, avevo chiesto un maso che comprendesse una mini fattoria: la mia priorità era dare la possibilità a Matilde di vedere da vicino mucche, cavali, galline e scoprire come i contadini si occupino di loro. Il Maso Christlrumerhof era perfetto allo scopo: lì e in strutture similari in questo periodo puoi ammirare cuccioli appena nati (noi abbiamo coccolato un asinello di poche settimane!), animali da cortile che scorrazzano liberi e tanti prodotti stagionali dell’orto. Oltre ai mieli in fiore che profumano ovunque.
Più i generale potrai scegliere di riposare tra masi piccolissimi, veri e propri intimi chalet, o strutture più grandi, con giardino, area giochi per i bambini, e spa con ogni tipo di comfort per gli adulti. Potrai optare per una vacanza di puro relax o avventurarti in attività all’aperto, dall’equitazione alle passeggiate in sentieri e percorsi di ogni tipo.
La vita del maso
Noi abbiamo scelto il relax puro, distratto solo da pochi appuntamenti alla scoperta delle attività del maso. Faceva piuttosto freddo ed era un vero piacere svegliarsi sotto il piumone con il suono delle campane, correre con Matilde alla porta e scoprire le meraviglie preparate da Linda. Ogni sera ci chiedeva cosa volessimo per la colazione del giorno dopo e all’alba ci lasciva all’ingresso un vassoio carico i bontà locali. Linda è una donna speciale, e intuita la passione per il cioccolato di Matilde, ogni mattina le faceva trovare anche un ovetto Kinder, facendola saltare di gioia. I risvegli al Christlrumerhof per noi saranno indimenticabili, di una dolcezza così intensa difficile da trovare altrove. Rifocillati al meglio, scendevamo in cortile a salutare gli animali e si giocava nell’area bimbo prima di lasciare il maso.
Le giornate scorrevano lente, tra mini passeggiate e spesucce nelle botteghe di Brunico, cittadina incantevole dal sapore austriaco, con negozi di ogni tipo e tanti angoli bellissimi. Il sapore di speck aleggia tra i vicoli e non mancano i posti in cui immergersi nelle delizie locali. Uno per tutti è il mercato dei sapori Pur Südtirol, dove sono in vendita ottimi prodotti alto atesini, anche firmati Gallo Rosso, e c’è una piccola cucina attiva tutto il giorno. Noi abbiamo comprato salumi, tè e formaggi da fare assaggiare a parenti e amici.
Per pranzi e cene divini nulla è meglio delle Osterie Gallo Rosso, dove è vietato chiedere la Coca Cola e tutto ciò che non sia rigorosamente del posto. Tutti le locande del circuito sono state ispezionate da esperti dell’Unione Agricoltori e sottoposte a rigorosi controlli di qualità; ogni osteria per statuto deve proporre pietanze ottenute, almeno in parte, con ingredienti autoprodotti. Incantata dai dolci nell’osteria Niedristhof a Perca, dove abbiamo pranzato divinamente, non potevo che portare a Milano l’ottima marmellata che producono in sede.
Prima di salutarvi, vi lascio qualche immagine dei Maso Gönnerhof a Perca e Oberbinderhof a San Lorenzo di Sebato. Nel prima abbiamo vissuto un’esperienza bellissima, imparando grazie a Rosi come nasce la mozzarella, completamente realizzata nel maso. Abbiamo accarezzato le mucche da cui Rosi e il marito mungono il latte e abbiamo assistito a tutte, ma proprio tutte, le fasi che portano alla nascita del formaggio filante. È stato meraviglioso. La struttura è anche perfetta per soggiornare, in mini appartamenti dotati di ogni comfort.
Un vero paradiso in cui fermarsi almeno una settimana è il Maso Oberbinderhof. Le immagini parlano da sole: posto spettacolare, perfetto per rilassarsi con e senza bambini. Ideale per la posizione strategica, la qualità della struttura e, non ultimo, la possibilità di stare a contatto con gli animali. Pensate che in questo maso ad ogni stanza è associata una gallina con la casetta dove depone le uova. Un’ idea meravigliosa che incanta chiunque.
Che dirvi ancora? Noi non vediamo l’ora di tornare in Alto Adige con Gallo Rosso, la nostalgia è già fortissima!
0 Comments