Crediamo negli esseri umani
Perché la speranza e la generosità non muoiano mai.
In questi giorni bui, ci sono per fortuna iniziative capaci di riaccendere la speranza. Noi di Piuma, fra le tante, ne abbiamo scelta una che ci tocca molto.
“Davanti alla devastante emergenza che il Coronavirus sta creando a ogni latitudine noi, in quanto operatori turistici, ci stiamo chiedendo quale contributo possiamo dare per sostenere e incoraggiare l’operato di chi fra medici, infermieri e personale specializzato sta combattendo in prima linea sul fronte di questa immensa tragedia. Nel nostro piccolo e anche per fungere da stimolo a un settore, quello turistico, che è colpito duramente vogliamo dare un piccolo sostegno in base a quello che sono le possibilità di cui disponiamo: vale a dire offrire ospitalità, solidarietà, umanità. Così abbiamo deciso di lanciare una iniziativa dal titolo: “Crediamo Negli Essere Umani” per esprimere a tutti coloro che agiscono sul fronte non solo la nostra comprensione, ammirazione, devozione, ma anche per donare un’opportunità di pace, relax, distensione, quando ovviamente sarà possibile. A queste persone, al di là di ogni afflato retorico, va la nostra ammirazione”.
L’iniziativa della famiglia Costa
A parlare è la famiglia Costa, proprietaria dello splendido Albergo Posta Marcucci a Bagno Vignoni. “Ci piacerebbe donare a queste persone, vale a dire medici, infermieri e rianimatori che stanno affrontando in prima linea l’emergenza Covid 19, un giorno di ospitalità con le proprie famiglie nella nostra struttura. Perché un giorno passato in questa oasi di pace che è Bagno Vignoni può essere un piccolo, ma grande toccasana. Domani, quando tutto si spera sarà finito. Con la consapevolezza che, in questo caso, il vero patrimonio dell’umanità sono le persone che tutto stanno dando, anche la vita, per affrontare questa emergenza”.
Le fotografie di Paolo Miranda
Un’iniziativa bellissima, ricca di solidarietà concreta e di speranza per un futuro prossimo radioso, per ringraziare, non solo a parole, chi sta combattendo in prima linea questa durissima guerra.
“Nel realizzare l’iniziativa abbiamo contattato e conosciuto Paolo Miranda che da nove anni lavora come infermiere nel reparto di rianimazione e terapia intensiva all’ospedale di Cremona. È appassionato di fotografia ma ora, banale dirlo, non ha tempo per gli hobby. Così ha preso la sua macchina fotografica e l’ha portata con sé in reparto, per documentare il lavoro in trincea.
Vive con sua moglie Corinne, anche lei infermiera in prima linea. Dagli scatti realizzati durante le giornate di lavoro contrassegnate da una drammatica routine, abbiamo scelto due fermo immagine che ci sembrano, nella loro drammaticità, esemplari. Nel senso che rappresentano un esempio concreto di vita vissuta, reale, non posticcia di quello che centinaia, migliaia di persone come loro vivono ogni giorno nelle strutture ospedaliere di tutta Italia.
Il primo ritrae Monica, infermiera che ha appena ricevuto l’esito del suo tampone. Ha paura, è stata a stretto contatto con una persona risultata positiva al virus. Corre, urla, ride e infine piange di felicità in un abbraccio alla collega: il suo tampone è negativo. Monica è una persona molto composta, ma davanti a una simile gioia si è lasciata andare. Siamo umani, abbiamo paura anche noi. Il secondo ritrae un’infermiera, il suo nome è Donata. Un bambino del suo reparto ha disegnato la mascherina che lei sta indossando, o forse togliendo. In ogni caso, dietro quegli occhi chiusi dalla stanchezza c’è l’immenso peso che queste persone hanno sulle spalle”.
Una operazione semplice quella della famiglia Costa, ma dal cuore grande.
L’invito è valido dal 21 giugno al 18 settembre 2020 (escluso il periodo dal 06 al 16 agosto), dalla domenica al giovedì e prevede la gratuità di una camera, per due persone o per una famiglia, per una notte con trattamento di pernottamento prima colazione e accesso all’area termale. L’invito è dedicato a tutto il personale sanitario che ha affrontato la prima linea dei pronto soccorso o delle terapie intensive. In fase di conferma di prenotazione verrà richiesta copia del bagde di lavoro e di un attestato di lavoro presso i reparti di urgenza ed emergenza e terapie intensive degli Ospedali italiani.
Le prenotazioni potranno essere effettuate contattando l’ufficio prenotazioni: albergo@postamarcucci.it

Hotel Posta Marcucci
0 Comments