Il potere dell’immaginazione
La fantasia è un’arma potentissima
Sono giornate senza precedenti, che iniziano senza sveglia e finiscono rigorosamente sul divano, con baci a profusione, pop corn in abbondanza e gli intramontabili Disney a farci sognare.
“Papi lavora da casa e mamma è meno impegnata del solito: c’è un brutto virus non mi fa andare al parco e mi costringe a usare la mascherina quando scendo in cortile”. Se Matilde sapesse scrivere racconterebbe così la nuova quotidianità, senza paure e senza reali preoccupazioni. Mancano gli amici di scuola, le corse al parco, i gelati che annunciano la bella stagione. Manca la vita di sempre, senza dubbio, ma questa nuova normalità ha del fiabesco. Giochiamo tanto, ci coccoliamo tantissimo, costruiamo elicotteri di cartone e castelli fatati. Sogniamo e chiacchieriamo senza stancarci mai: il mare, la casa nuova, l’asilo e i nuovi amici che incontreremo sono al centro di tante conversazioni. Non guardiamo l’orologio e custodiamo questi attimi preziosi, perché si possano ritrovare con un pizzico di nostalgia. Lo devo a Matilde, lo dobbiamo ai nostri bambini. La loro spensieratezza è un diritto inviolabile.
A farci ottima compagnia, da qualche tempo, il Raccontastorie FABA (vi linko al sito dove si può acquistare) e i suoi personaggi, protagonisti di tanti racconti e universi in cui immergersi. Matilde ha sempre amato i libri e insieme ne abbiamo letti un’infinità, ma il mondo degli audiolibri è ancora da scoprire e sono felice di iniziarla.
Semplicissimo da usare, colorato e dalle dimensioni contenute, il cantastorie FABA è senza dubbio uno strumento educativo, oltre che un piacevolissimo gioco, proprio perché avvicina i bambini al mondo degli audiolibri, ascoltando fiabe, canzoncine e filastrocche e giocando con personaggi già noti ai più piccoli; Topo Tips, Dumbo, Tea e tanti altri si fanno portavoce di insegnamenti importanti che il bambino riesce ad acquisire in maniera autonoma. Favorendo lo sviluppo di immaginazione, formulazione di ipotesi e capacità narrativa, FABA è uno strumento molto stimolante. Tra l’altro, previene l’abuso della tecnologia e offre la possibilità di divertirsi in totale libertà. La possibilità di acquistare in momenti diversi i vari personaggi, collezionando nel tempo nuovi amici e mondi fantastici, è un’altra nota positiva del prodotto.
“Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi” scriveva Gianni Rodari. Oggi più che mai sappiamo che non è semplice reagire ai cambiamenti, ma proprio nella capacità di adattarsi, modulare ipotesi, considerare piani B e stravolgere progetti, matura la chiave dell’equilibrio personale. È una pratica che si impara da piccoli.
Allora viva le storie, quelle lette prima della buona notte o ascoltate in un pomeriggio come tanti. Amiamo FABA il Raccontastorie, con lui sogniamo ogni giorno!
0 Comments