Luglio 19, 2018 0 Comments Travel

Da Brooklyn a Tokyo: la top 10 dei quartieri più cool del mondo

Noi Millenials chiediamo molto più che monumenti o visite guidate. Di un viaggio ricordiamo le birre artigianali, le vecchie librerie, i mercati tradizionali e lo street food. Vogliamo sapere come vivono le persone e sentirsi come i locali. Mentre la città si evolve e si trasforma, così fanno i quartieri e noi non vogliamo perdere nulla di queste transizioni.

Se hai letto fin qui, resta con noi ancora: esploreremo 10 diverse città i cui quartieri sono stati nominati tra quelli più cool al mondo. Pronto a scoprirli con noi?

Williamsburg, New York (USA)

Un quartiere che non ha bisogno di presentazioni e che è diventato uno dei fulcri preferiti dagli hipster di tutto il mondo. Alcuni dei luoghi da visitare assolutamente sono il Brooklyn Brewery, che ha celebrato il suo 30° anniversario ed è uno dei principali protagonisti dello scenario della “birra artigianale”. L’hashtad #BrooklynBrewery con 113.372 post ha superato il cinematico #GrandCentralTerminal (105.907 post) e il #MetropolitanMuseum (88.814 post).

Pearl District, Portland (USA)

Trovare il quartiere più cool nella capitale mondiale delle camicie a quadrettoni è un’impresa ardua. Tuttavia, il Pearl District è riuscito a combinare una tripla minaccia: arte, cibo e musica e la maggior parte dei negozi sono orgogliosi delle sue etichette “fatte a mano”. La vera istituzione della città è Powell’s City of Books, la più grande libreria di libri di seconda mano nel mondo.

Fitzroy, Melbourne (Australia)

Melbourne è nel suo complesso una delle città più cool del mondo, ma Fitzroy è l’epicentro della parola “trendy”. Qui puoi trovare alcune delle più belle dimore antiche della città del periodo vittoriano, ma anche l’incredibile arte di strada e il Centro per la fotografia contemporanea. Ogni anno, questo quartiere ospita anche il Fringe Festival, un festival d’arte molto popolare. Se vuoi fare shopping alla scoperta di cose strane/incredibili, il negozio Third Drawer Down è lì per te.

Beyoglu, Istanbul (Turchia)

C’è così tanto da vedere, ascoltare, gustare e sentire in Beyoglu che potrebbe essere una città a sé: una città con un passato nobile, un presente moderno e un futuro incerto. È facile perdersi nelle sue infinite gallerie d’arte, innamorarsi della musica proveniente dai caffè alla moda e di voler comprare tutto ciò che Karakoy House of Junk vende.

Florentin, Tel Aviv (Israele)

Un affascinante miscuglio di edifici industriali e complessi residenziali nuovi di zecca, popolato per lo più da artisti, studenti e stranieri. I graffiti sono ovunque, così come le boutique, i piccoli bar di street food e i locali notturni, che ogni sera si riempiono di vita e musica di ogni genere. Imperdibile l’Har Sinai, piccolo club all’ombra della più grande sinagoga della città.

Shimokitazawa, Tokyo (Giappone)

Situato in una delle città più trafficate del mondo, questo quartiere è riuscito a creare un’atmosfera rilassata dove si celebrano i giovani e la creatività. Qui puoi trovare teatri, ristoranti ma soprattutto sale da concerto e negozi di dischi. Mona Recods è un ottimo punto di partenza per entrare nel regno indie di Shimokitazawa, e uscire fino al sorgere del sole.

Kallio, Helsinki (Finlandia)

Per quelli che pensano che la gente in Finlandia sia fredda e che non ci sia niente da fare lì: ripensateci. Questo quartiere dimostra esattamente il contrario perchè liberale, festoso e pieno di stimoli – e pieno di posti dove fare brunch incredibili! Un esempio? Made in Kallio, una società di design locale che è anche un delizioso bar, che serve frullati di mirtilli in una spianata.

Canal St. Martin, Parigi (Francia)

Uno tra i posti più amati a Parigi da sempre. Giovani parigini bohémien fanno picnic sulle sue rive, prendono migliaia di foto e bevono vino rosso fino a tarda notte. E proprio sull’acqua c’è il Point Ephémère, un ex magazzino ora centro culturale di riferimento nella zona della città di Parigi.

Amsterdam-Noord, Amsterdam (Olanda)

Si chiama così perché sta a nord del IJ, il pezzo d’acqua che taglia la città e la riempie dei famosi canali di Amsterdam. In passato porto commerciale, oggi nei magazzini in disuso trovano casa start up creative, festival, ristoranti e lo splendido IJ Hallen, il più grande flea market d’Europa che attrae visitatori e venditori da tutto il continente e si tiene un weekend al mese.

Söderlmalm, Stoccolma (Svezia)

A Söder si trova di tutto: vintage a gogo naturalmente, ma anche tanto ottimo design scandinavo e dj set in ogni dove, dai negozi di biciclette ai musei. Questo è il quartiere di Stoccolma dove vivono i protagonisti dei best seller di Stieg Larsson, e quindi una menzione speciale va a Konst-ig, splendida libreria indipendente dedicata a pubblicazioni di arte, architettura, grafica, moda, e tanto altro ancora, dove passarci un pomeriggio intero.

C’è così tanto da esplorare! hai già deciso qual è il tuo quartiere preferito nel mondo?


Condividi: