Dicembre 8, 2018 0 Comments Kids

Biennale Architettura, a misura di bambini

Chi di voi è appassionato d’arte sa bene che poche realtà sono in grado di competere con Biennale. Incanta ad ogni edizione e regala centomila ragioni per tornare da Lei. Una vera e propria Signora di gran fascino.

L’edizione di Biennale Architettura appena conclusasi mi ha lasciato il dolcissimo ricordo di una giornata di inizio autunno in cui, con altre blogger e giornaliste, sono stata invitata a scoprire come gli spazi di Biennale siano perfettamente fruibili dai bambini. Molto più che fruibili. Esiste un vero e proprio programma, Educational, fortemente voluto da Biennale a conferma dell’attenzione rivolta alle giovani generazioni e alla loro familiarità con le arti e con l’istituzione Biennale in particolare.

Nello specifico, oltre alle attività per universitari, professionisti ed appassionati d’arte in genere, il programma Edcational prevede una ricca, ricchissima offerta di percorsi e attività per i bambini, con proposte alle scuole e alle famiglie. Si tratta di Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio, condotti da operatori selezionati e formati dalla Biennale.

Tutte le iniziative puntano sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, rileggendo e analizzando i contenuti della Mostra con gli strumenti a loro più vicini.

Anche i piccolissimi sono benvenuti: per i bambini dai 4 anni Biennale ha ideato gli Atelier Creativi, con attività pratico-creative studiate per stimolare le personali abilità artistiche.

Nell’area del sito dedicata trovate tutti i dettagli delle attività proposte nel 2018; vi invito a dare un’ occhiata per comprendere meglio quanto ampia e strutturata sia stata l’offerta. Non sarà da meno quella futura, visto la consolidata attenzione di Biennale verso bambini e ragazzi. Un amore condiviso con F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che con il marchio Lyra, è un preziosissimo partner di Biennale. Quest’anno F.I.L.A è stata Matita Ufficiale delle Attività Educational.

Le Attività proposte e sopra accennate, infatti, si intrecciano appieno con il dna di F.I.L.A., che da sempre è vicino a bambini e ragazzi con con la volontà di parlare il loro linguaggio, assecondarli nello spirito creativo e formarli al mondo delle arti.

“Siamo particolarmente felici di collaborare con una realtà come Biennale che, con le sue Attività Educational, condivide con noi l’obiettivo di offrire l’eccellenza per la crescita creativa di bambini e adolescenti”. Orietta Casazza, Marketing Director F.I.L.A. Fabbrica Italiana di Lapis e Affini

I bambini di tutte le età hanno potuto elaborare il tema della Biennale di quest’anno – FREESPACE – con tantissimi materiali offerti da F.I.L.A. Qualche esempio: i pennarelli multi superficie Giotto Decor Materials, per  disegnare su tutti i materiali, il conosciutissimo DAS o ancora  Lyra Curve Flessibili, capaci di mantenere la forma nella quale vengono piegate.

L’elenco potrebbe proseguire e fa davvero onore a un marchio che, a buon ragione, sta a cuore a me come a tantissime mamme.