Ben oltre il gioco. L’importanza di regalare tempo di qualità.
Se lo chiedono tutte le mamme: “Cosa posso dare oggi a mio figlio per permettergli di vivere al meglio il suo futuro? È questa domanda ad aver ispirato la linea editoriale QUID+, che ci tengo a presentarvi oggi.
Lo faccio con una certa urgenza, in un sabato prenatalizio in cui, magari, state cercando il regalo giusto per un bimbo che vi sta a cuore. La collana Quid+, a marchio Gribaudo, è un’idea regalo eccezionale.
La collana è dedicata ai bambini in età prescolare e consta, in ogni sua proposta, di gioco + guida rivolta ai genitori, per accompagnare il bambino nell’attività ludica aiutandolo a sviluppare le infinite potenzialità che possiede.
Non si tratta di semplici giochi ma strumenti per accompagnare il bambino attraverso le tappe fondamentali del suo percorso di crescita, stimolandone in profondità l’intelligenza e l’interiorità. Fare diventare il proprio bambino sempre più aperto e ricettivo verso una vita ricca di emozioni e amore è una missione che sta a cuore ad ogni genitore responsabile. Ma non è cosa semplice, per questo ho accolto con entusiasmo l’idea di provare i cofanetti Quid+.
Il tempo di qualità per l’apprendimento
Quel che ho amato delle proposte Gribaudo è l’importanza data alle emozioni condivise tra adulto e bambino connesse al momento di divertimento. È un aspetto che mi sta a cuore e ritengo importantissimo: la capacità di apprendimento di un bambino si sviluppa attraverso il gioco e il divertimento, ma solo se spontaneità e naturalezza si uniscono a una relazione intima e profonda con l’adulto.
“È fondamentale comprendere che le abilità cognitive e quelle psicologiche agiscono sempre insieme e che è la combinazione equilibrata di questi due grandi fattori a determinare il reale benessere presente e futuro dei nostri bambini”, spiega Nicola Tomba, psicologo cognitivo comportamentale e partner scientifico del progetto QUID+.
Non voglio dilungarmi eccessivamente e vi rimando al sito dedicato www.quid-plus.com per gli approfondimenti sugli studi psico – pedagogici di supporto alla collana.
Mi soffermo, invece, per dirvi qualcosa di più sui Kit didattici a tema che ho testato con Matilde e che inaugurano la collana Quid+ e il progetto edutainment edito da Gribaudo.
Se foste interessati all’acquisto, li trovate in Feltrinelli, su Amazon e Ibs.
L’inventafiabe – Raccontare e raccontarsi: dai mondi fantastici al mondo interiore
Il pratico kit de “L’inventafiabe” permette di visualizzare in maniera chiara le componenti principali di cui deve essere composto un racconto, inventato o reale. Ogni tessera dei puzzle contenuti all’interno del kit, infatti, riporta uno degli elementi chiave della narrazione: protagonista, il luogo o il momento in cui si svolge l’evento, le azioni che i personaggi compiono ecc.
Ciascuna tessera dei puzzle rappresenta un tassello della storia che si accosta agli altri nel giusto ordine, ma con combinazioni sempre nuove!
Quattro puzzle giganti e un libro guida per genitori permettono di raccontare migliaia di fiabe per allenare la capacità di narrazione e di immaginazione. Un esercizio ludico di illimitata immaginazione che si ispira alle rielaborazioni che Gianni Rodari fa dello schema sulle fiabe di Propp nel suo volume Grammatica della fantasia.
Questo, dei tre cofanetti, è quello che in assoluto ama di più Matilde. È tra i suoi giochi preferiti del momento. Il concept è interessantissimo per noi adulti, i bambini credo lo apprezzino particolarmente per il design delle tessere, particolarmente belle e colorate.
“Attraverso l’inventafiabe è possibile allenare alcune caratteristiche fondamentali per la maturazione psicologica dei bambini, come l’adeguata comprensione della realtà, una buona consapevolezza di pensieri, emozioni, speranze e l’acquisizione e uso corretto di un ampio vocabolario.” (Dottor Tomba)
Le sfumature delle emozioni – Un gioco di intelligenza emotiva
Un percorso di crescita strutturato in 7 giochi che aiuta a sviluppare l’intelligenza emotiva del bambino. Grazie alle carte illustrate con tanti personaggi divertenti, il bambino sarà in grado di riconoscere ben 48 emozioni diverse e di abbinarle alle situazioni della sua vita di tutti i giorni, comprendendo i motivi dei propri comportamenti e di quelli altrui.
Imparerà a conoscere e comprendere il proprio mondo interiore e le emozioni proprie e altrui, acquisendo una condizione essenziale per il benessere psicologico e relazionale.
“Giocando con le carte e prendendo coscienza delle situazioni ogni bambino potrà spostarsi da un’analisi istintiva e d’impulso ad una più evoluta e razionale, compiendo un passaggio chiave per la sua crescita emotiva. Ecco perché è così importante sostenere i piccoli nei momenti di difficoltà, fornire loro un ambiente emotivo caldo e accogliente e aiutarli a sviluppare un ricco vocabolario emotivo. Tutti questi aspetti possono fare moltissimo per la loro salute mentale e per insegnare loro una gestione equilibrata dei momenti di difficoltà” (Dottor Tomba)
Scopriamo il mondo – Geografia in gioco
Questo è il cofanetto che al momento abbiamo usato meno, anche se devo dire che il mappamondo gonfiabile è piaciuto parecchio a Mati. Il kit consta di carte da gioco flash card e un mappamondo gonfiabile, pensati per incrementare nel bambino il suo spirito di osservazione e la sua capacità di associazione attraverso il gioco. Il pratico libro guida per adulti fornisce inoltre una panoramica sulle diverse attività che si possono svolgere con questo kit in base all’età e allo sviluppo del bambino e una chiara spiegazione delle principali metodologie educative messe in atto.
“Con Scopriamo il Mondo aiutiamo i nostri bambini ad acquisire in modo veloce e divertente, ma anche profondo e accurato, una prima importantissima serie di nozioni di base, da cui partire per crearsi la loro comprensione globale della realtà. Sarà poi facile accorgersi come, da una frase alla tv, da un’immagine su un libro o dalle chiacchiere di un adulto, i nostri bambini captano quotidianamente migliaia di informazioni. Fornendo loro alcune nozioni di base precise permetteremo loro di espandere enormemente e in maniera completamente autonoma la comprensione di ciò che li circonda”. (Dottor Tomba)
Perché regalare i soliti giochi, quando esistono alternative tanto valide? Voto 10 ai cofanetti QUID+!
0 Comments