Bambini e fase 2: come farli appassionare alla lettura
L’ottimo approccio, firmato Gribaudo Editore, con le Primissime Letture di Barbara Franco
A casa da metà febbraio. Con qualche linea di febbre, per una banalissima influenza di Matilde, abbiamo anticipato la reclusione forzata: è stata dura, durissima ed oggi non mi sembra vero poter uscire mattina e sera, mangiare un gelato all’aperto, correre al parco… C’è ancora una strana atmosfera, incrocio spesso volti preoccupati o forse in loro ritrovo i miei pensieri non troppo sereni. Non ultimo quelli per Matilde, che ha perso il desiderio di disegnare e impegnarsi in attività ricreative. Forse il sole ha un richiamo più forte, o magari qualche amichetta che già legge e scrive, invita a esplorare nuovi orizzonti.
Non potevo che essere entusiasta, a tal proposito, quando Gribaudo Editore (di cui vi ho parlato tante volte, l’ultima QUI), mi ha invitato a scoprire l’ultima collana nata in seno QUID+, “Primissime letture”, studiate per per coinvolgere i bambini in un percorso di apprendimento della lettura graduale e adeguato alle loro reali capacità.
Le avventure di Primissime Letture
Le storie sono ambientate in una cittadina della provincia, immersa nel verde e nella natura. Raccontano vicende semplici e quotidiane, liberamente ispirate a fatti realmente accaduti. I protagonisti sono Pietro, un bimbo curioso e ingegnoso, Leti la sua inseparabile compagna di avventure e la loro famiglia “allargata”, ma con una nota stra-ordinaria: la presenza di Quid, un elefantino rosso, capitato per caso in questa famiglia e diventato subito inseparabile amico di Pietro. È proprio dalla presenza “fuori luogo” di Quid che nascono le piccole e divertenti storie, in cui Pietro e Leti devono porre rimedio a tutti i pasticci che combina il suo insolito compagno di giochi.
Il progetto
L’idea non poteva che provenire da una mamma, Barbara Franco, ideatrice del metodo e autrice dei testi, con un’intuizione elementare quanto geniale.
“Ho ideato Primissime Letture come mamma coinvolta in prima persona nella difficile sfida di mio figlio Pietro, che da pochissimo ha iniziato la prima elementare. Si tratta di un percorso di apprendimento della lettura calibrato in base alle reali capacità di ogni bambino, che impara senza frustrazione né stress, semplicemente divertendosi”.
Senza frustrazione, ne stress, queste due parole chiave mi sono a cuore, avendo ben due nipotini dislessici e condividendo con le mie sorelle le difficoltà di chi non legge nè scrive con facilità…Ogni bambino è un universo complesso, da conoscere in profondità.
Comprendere le esigenze di ognuno, presupporre l’unicità di ogni bambino è la premessa di cui profumano le pagine di Primissime Lettura, e che mi fanno dire – senza esitazione – che questa collana è uno strumento eccezionale per arricchire il tempo di qualità fra genitori e figli in questa fase 2, che ci vedrà con i piccoli ancora lontani da scuola, almeno fino a settembre.
Il metodo innovativo messo a punto da Barbara Franco ha visto la collaborazione di un team di esperti tra i quali la logopedista Sara Vitolo. È proprio lei a spiegare che per appassionare alla lettura un bambino e farlo divertire, è ancora una volta l’approccio ad personam a guidare i processi.
“Per definire i diversi livelli di difficoltà della collana ci siamo basati sul metodo fono-sillabico, fondamentale nell’acquisizione della lettura e della scrittura perché basato sulla naturale predisposizione del bambino di comporre e scomporre le parole in sillabe, memorizzandone i suoni”.
Solo in questo modo si può avvicinare alla lettura ogni bambino, guidandolo in una sfida importante, da vivere con la massima serenità e trasformare, giorno dopo giorno, in un rituale prezioso.
l team QUID+ ha ideato un questionario on-line, disponibile al link https://www.quid-plus.com/primissime-letture/ utilissimo per individuare il giusto livello di difficoltà da cui partire.
È importante che la lettura inizi a far parte della routine genitore-figlio, concependo la pratica come appuntamento quotidiano caro a entrambi.
Il ruolo dell’adulto
Il ruolo dell’adulto è fondamentale per la buona riuscita dell’attività. La gioia, il divertimento, la fantasia sono gli ingredienti per coinvolgere il bambino e aprire la sua mente. Altrettanto importante sarà, per il genitore, avere la capacità di fermarsi in tempo, perché l’attenzione dei bambini ha una durata molto limitata.
Il ruolo dell’adulto gioca un ruolo importante anche nel supportare il bambino nella pronuncia corretta della singola parola, sia per l’intonazione dell’intera frase e per la comprensione del testo. Dopo il primo tentativo in autonomia, da parte del bambino, sarà l’adulto a rileggere la storia con gli accenti corretti e la giusta intonazione. Infine, l’adulto accompagnerà il bambino nello svolgimento delle attività proposte al termine della storia, utili a rafforzare la comprensione del testo letto.
È possibile acquistare “Primissime letture” della linea Quid+ nelle migliori librerie , negli store delle principali catene della GDO, e attraverso i canali online, su Amazon, Ibs e LaFeltrinelli.it.
0 Comments