6 Aprile: giornata internazionale dello Sport
Qualsiasi pratica sportiva ci aiuta a non trascurare la forma fisica e a prenderci cura di quella mentale. Sembra scontato, ma non lo è affatto e ci piace ricordarlo oggi, 6 Aprile, nella Giornata Internazionale dello Sport. Quest’anno l’appuntamento cade in questi tristi giorni “sospesi”, in cui anche lo sport può assumere nuove forme e aiutarci a mantenere alto l’umore.
Vi abbiamo già parlato QUI di home fitness ed oggi vogliamo condividere con voi qualche nuovo spunto, con tanti video tutorial disponibili in rete:
- Piccola Scuola di Circo #iostoacasamamialleno è la proposta, molto carina, disponibile sul nuovo canale YouTube della Piccola Scuola di Circo,
- Crespi Sport Village Le idee per allenarsi in casa create dalla società Apd Acquamarina Sport&Life per il Crespi Sport Village, sono condivise su instagram
- Pro Patria1883
Non sarà come giocare a calcetto ma fare ginnastica è un diversivo molto utile. Grazie alla collaborazione della ProPatria1883, storica società sportiva del Municipio 3, sono a disposizione dei video tutorial molto utili per allenarsi in salotto. - Arteka
Pillole di Arteka sono i corsi gratuiti on line aperti a tutti, per una piccola dose di buonumore ed energia. Le lezioni sono on line in orari prestabiliti. Vengono usate le piattaforme di Meet e Hangouts, che consentono di avere un contatto diretto con gli utenti. Resta a casa Resta in forma! - Sport Senza Frontiere Onlus
Sul canale Instagram al via una serie di appuntamenti settimanali in diretta, coinvolgendo alcuni Ambassador che aprono le loro case e offrono consigli su come mantenersi in forma ai tempi del COVID-19.
L’appuntamento #ACasaConIlCampione è ogni giovedì su instagram; un’ottima occasione per conoscere in diretta grandi campioni e campionesse dello sport, da Giulia Ghiretti a Margherita Granbassi da Carlo Molfetta a Fabrizio Donato e tanti altri. - Associazione sportiva dilettantistica AtletiCrals2-Teatro alla Scala
Attivi gli allenamenti giornalieri con Cristina della squadra di atletica del Teatro alla Scala. L’appuntamento #WeArelaScala è alle ore 17.00
Quest’anno la Giornata Internazionale dello Sport merita una celebrazione particolare: l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato questa data come giornata internazionale dello sport per lo sviluppo della pace.
Oggi più che mai è bene celebrare lo sport come valore etico, di lealtà e disciplina per il rispetto tra le persone e strumento di coesione sociale.
A tal merito, Oltrepò Tennis Academy – nuovo centro tecnico agonistico per la pratica del tennis e l’avviamento al professionismo – che segue e accompagna lo sviluppo dei tanti ragazzi che si avvicinano a questo sport, ha pensato a qualche semplice consiglio per i bambini che si approcciano allo sport, perché imparino con il giusto spirito e godendone appieno, senza frustrazioni, ma traendone sempre una proficua lezione di vita.
Utili spunti che condivido con piacere:
- Imparare le regole e rispettarle. E’ la regola base, se ci si abitua fin da piccoli sarà più semplice crescere una futura generazione di cittadini consapevoli e rispettosi.
- Lo sport è innanzi tutto un gioco, si fa per divertirsi in compagnia dei maestri e dei propri amici e compagni
- Lo sport è salute: praticando attività sportiva regolarmente ci si mantiene in forma e si pongono le basi per una buona salute anche da adulti.
- La gara, le partite non sono il punto di arrivo ma un momento di passaggio di un percorso a lungo termine, per migliorarsi sempre.
- Imparare dalle sconfitte: non abbattersi, ma imparare a gestire il momento negativo traendo quanto di meglio ha da insegnare. Le sconfitte insegnano più delle vittorie.
- Fairplay e fratellanza sportiva: una stretta di mano e un abbraccio con un compagno valgono più di mille parole
- No alla violenza: un bambino sportivo è un bambino non violento, che sa padroneggiare il proprio corpo e dosare la propria forza.

OTA
0 Comments